
Conferenza audio videoconferenza
Il concetto fondamentale che C.I.S. One vuole chiarire: usare Audio o Videoconferenza non significa solo parlare o vedere in faccia l’interlocutore,
ma soprattutto poter lavorare insieme allo stesso documento, ognuno dalla propria scrivania su tutto il pianeta, a costi molto bassi.
POTENZIALITÀ DEL SERVIZIO:
Un software di videoconferenza permette, con l’ausilio di una videocamera e di un microfono dal costo di qualche decina di euro, di vedere l’interlocutore e di parlarci. Ciò che nella realtà è molto più utile è che, anche senza la videocamera, si può:
- lavorare sullo stesso documento che verrà visualizzato su tutti i monitor;
- scambiarsi i file;
- schizzare schemi o disegni su una lavagna condivisa.
COSA SERVE:
Gli strumenti necessari per attivare il sistema sono due:
- Un software adatto. È poco conosciuto il fatto che tutte le versioni di Windows a partire da Win98 già contenevano un programma di videoconferenza: costo zero. Allo stesso prezzo, a patto di accettare limitazione nel numero dei partecipanti e/o nella durata, si trovano strumenti assai più moderni. Con qualche decina di euro all’anno si sbloccano le funzioni di uso più comune.
- Un sistema efficiente per chiamare la controparte e per conoscerne la effettiva disponibilità alla conferenza stessa. Ad uso interno questo strumento è disponibile in tutte le installazioni server a partire da Win2000 server. In cloud è possibile ottenere e configurare un prodotto universale a costi contenuti. Molti sistemi VoIP lo includono.
Esistono applicativi che ci permettono di essere chiamati tramite un collegamento su una pagina web come questa che state leggendo, il cui collegamento possiamo trasmettere via posta elettronica o pubblicare sul nostro sito. Alcuni più evoluti sono in grado di annunciare la nostra disponibilità, sempre via web.
QUALITÀ DEL SERVIZIO:
La qualità della videoconferenza intesa proprio come trasmissione audio e video è di buon livello già con la minima ADSL disponibile sul mercato. Non conta tanto la velocità quanto la stabilità. Ben vengano gli smartphone dual SIM.
COSTI DI ESERCIZIO:
Abbiamo visto quanto può costare il sistema di videoconferenza.
La migliore notizia è che su accessi internet flat, cioè a traffico illimitato, il costo di una chiamata è zero anche se il mio interlocutore si trova sull’altra faccia del pianeta.
COMUNICAZIONI MULTIPLE E CONTEMPORANEE:
Nel momento in cui la comunicazione da “uno a uno” diventa da “uno a molti” o da “molti a molti”, è utile un accentratore di chiamate, che si integra con soluzioni cloud. Pagheremo per queste funzioni avanzate. Esistono, però, politiche di pricing adatte a tutte le tasche ed a tutte le esigenze.
Esistono anche piattaforme per webinar, conferenze sulla rete, con la gestione degli inviti, delle iscrizioni, del grado di partecipazione durante l’evento vero e proprio, con strumenti di feedback, con ruoli di segreteria al relatore, gestione degli incassi per eventi a pagamento…
“… pensavo, tra me e me, che in tempi non sospetti istruii i miei legali ed i miei esperti di contrattualistica a rielaborare le bozze dei miei scritti senza vedermi fisicamente nei loro studi. Oggi è cosa comune, ai tempi un po’ meno. Uhm… Volpone che sono! Prova tu, adesso, a farti pagare la consulenza!”
