
Formazione
Chi fa consulenza informatica vera e propria ha come scopo adattare il calcolatore alle abitudini e al modus operandi della azienda.
È però indubbio che il rigore imposto dalle necessità di archiviazione di un computer, aiuti a evitare errori interpretativi, obbligando gli utenti a separare l’informazione nelle sue parti costituenti, secondo criteri uguali per tutti.
In altri termini il calcolatore deve essere istruito a compiere operazioni che ci facilitino il lavoro, ma anche noi dobbiamo imparare ad utilizzare il pc stesso: questo significa costruire un linguaggio cioè uno strumento di comunicazione uomo-macchina.
TIPOLOGIE:
Da questa premessa nasce il tipo di impostazione che la C.I.S. One dà ai suoi corsi:
- Corsi di base: volti a rendere famigliare all’utente l’interfaccia del computer e ad insegnargli un buon uso dei programmi più diffusi di office automation.
- Corsi avanzati: spesso verticalizzati; qui verranno descritte le funzioni dei software di uso più comune che meglio si adattano a rendervi più produttivi in relazione ai compiti che vi vengono assegnati.
A CHI SONO RIVOLTI I NOSTRI CORSI:
All’utente medio, che ha come principale incarico e attitudine un campo che è estraneo all’informatica. Non ne uscirà esperto ICT, ma avrà conosciuto gli strumenti software che un computer mette a disposizione.
ESSERE CORRELATORI:
È spesso utile affiancarsi ad altri nella formazione. Almeno nelle fasi finali. Lo sforzo di sintesi richiesto al corsista sarà ridotto nel vedere esempi di integrazione tra gli argomenti trattati o nel vedere le parti funzionare nell’insieme della operatività quotidiana.
“Qui non si vuole scrivere un programma dei corsi. Ma far capire l’impostazione che si dà ad essi e la filosofia aziendale che li anima. C.I.S. One nasce appunto con lo scopo di insegnare alle aziende cosa sia una rete di calcolatori e come si usi. GM.”
