
Revisione ed Aggiornamento siti Web
Ormai tutti abbiamo un sito web. Da anni. Ci siamo presi il tempo di verificare se è ancora attuale? Quali sono stati i risultati rispetto alle aspettative? Sono cambiati i motivi per cui vogliamo essere in rete?
COMUNICAZIONE AZIENDALE vs. SEO
Il mondo è cambiato. Soprattutto in rete. Anni fa ci avvicinavamo ad internet sentendoci un poco esploratori. Costruivamo un sito aziendale sentendoci al passo coi tempi.
Un sito internet ormai è solo la partenza. Dobbiamo portare al nostro sito utenti interessanti. Vediamo i dettagli:
- B2B (Business to Business)
Nel rapporto tra aziende si lavora in termini di visibilità indiretta, raggiungendo il nostro target attraverso i suoi presumibili interessi, sia professionali, sia privati. - B2C (Business to Customers)
Se vendiamo a privati ogni strumento “gratuito” per l’utilizzatore è per noi uno strumento di marketing che raggiunge direttamente il nostro potenziale acquirente.
Si noti che non si parla di come costruire un sito, ma di come far sì che lo stesso venga preferito ad altri e che sullo stesso vi siano navigazioni “significative” per i nostri scopi.
Vogliamo cioè visite da parte di chi potenzialmente possa essere interessato ai nostri prodotti/servizi e non sprecare risorse su navigazioni inutili.
Esistono strumenti tecnici per valutare la qualità delle visite che riceviamo, strumenti tanto più efficaci quanto più la progettazione del sistema sito-generatori_di_traffico è fatta correttamente.
PORTALI e Business Application WEB
Molti programmi hanno ora interfaccia web, si usano cioè attraverso siti “speciali”. Restano però siti. Ne hanno pregi e difetti.
Pubblicazione immediata, apertura del motore ordini verso clienti acquisiti, vendite online sono strutturalmente integrati nei sistemi. Sono cioè immediatamente disponibili.
Certo è necessario mettere dei buoni guardiani alla porta. Ma anche per questo esistono tecnologie adeguate.
Esistono, poi, strutture di siti standard e relative specifiche di interfaccia, che semplificano la fusione e lo scambio di dati tra i sistemi informativi delle diverse aziende.
C.I.S. One vanta pluriennale esperienza nella gestione della armonizzazione delle strutture di rete finalizzate alla integrazione, e solide collaborazioni con esperti di marketing e comunicazione.
“Con la tecnologia di oggi, così direttamente disponibile ad aprirci verso mercati virtuali o a renderci visibili oltre i nostri tradizionali confini geografici, rinunciare o, peggio ancora, trascurare le opportunità mi suona come autolesionismo. GM.”
LE BASI
Realizzare un buon sito internet non significa solo trovare un buon grafico e/o un buon programmatore per proporre in maniera accattivante l’azienda ed il catalogo dei prodotti e dei servizi aziendali.
Per sfruttare a fondo le potenzialità di mercato che offre una rete globale si deve fare il punto su:
a che scopo il sito è realizzato:
- vetrina aziendale generica;
- pubblicità nuova linea di prodotti;
- allineamento alla concorrenza;
chi è il destinatario di ciò che pubblichiamo:
- analisi del Vs. mercato in relazione alla sua presunta informatizzazione;
- identificazione dei prodotti che hanno maggiore interesse per il Vs. target di clientela;
- scegliere le lingue di pubblicazione;
come realizzarlo:
- identificare il tipo di tecnologia da usare;
- rivedere i testi destinati alla pubblicazione;
- ripartire il budget previsto tra costi di realizzazione e pubblicità per farlo trovare sulla rete (non vogliamo cattedrali nel deserto);
- assegnare risorse per la fase di lancio e pensare a come gestire TEMPESTIVAMENTE i contatti che il sito genera;
Bisogna pensare a tutti gli adempimenti legali necessari. Quando l’azienda acquista un dominio è obbligata, pena la non attivazione dello stesso, a sottoscrivere una lettera di assunzione di responsabilità che rende l’azienda responsabile di tutto ciò che su internet sarà appoggiato a quel nome: dai contenuti della posta elettronica fino a tutto il contenuto del sito. Quindi:
- disclaimer per specifiche di prodotto;
- adempimenti per la privacy;
- deleghe di responsabilità.
“… se decido di investire in uno strumento, vale la pena indagarne le caratteristiche in relazione ai miei scopi. Tutti i mezzi di trasporto hanno ruote e mi fanno arrivare da qui a laggiù, ma devo acquistare un camion o un coupé? Ogni quanto lo devo far lavare? Ed i tagliandi? GM.”
COMMERCIO ELETTRONICO
Ancor di più voler vendere attraverso internet i propri prodotti, necessita di una riorganizzazione interna tale da rendere decisamente consigliabile l’intervento di una figura che armonizzi la convivenza tra i sistemi tradizionali di vendita ed il commercio elettronico. Si deve pensare a:
- cosa vendere;
- come vendere;
- a chi vendere;
- dove vendere;
- progettare e rivedere la LOGISTICA.
Un sito che non vende va solo rivisto. Un sito che vende in modo incontrollato, può invece, mettere in crisi produzione, magazzino e spedizioni.
Devo garantire la sicurezza delle transazioni economiche e commerciali. Familiarizzare con la moneta elettronica, cioè capire quando un pagamento via carta di credito si può ritenere avvenuto.
Adempiere a tutti gli obblighi di legge e costruire una contrattualistica ad hoc. Le norme, infatti, che regolano il commercio on-line sono diverse da quelle che regolano le normali transazioni economiche. Perché un contratto che non riporta in calce la firma delle parti abbia valore legale sono necessari preventivi adempimenti che devono essere attentamente analizzati.
“…un prodotto speciale progettato per la sola vendita via web. Più colorato, più leggero, meglio trasportabile, più economico. Diverso e non in concorrenza con i normali canali della distribuzione. In nuovi mercati… GM.”
