Vai al contenuto
Servizi

Supervisione di progetti informatici

Quando l’informatica viene utilizzata per adempiere ad una funzione aziendale è necessario coordinare tecnologia ed esigenze di chi la dovrà utilizzare.
È in questo contesto che la figura del consulente trova piena giustificazione. Scoprite tra i nostri servizi come C.I.S. One Vi può essere utile.

 

 

SUPERVISIONE | Cura.

Fare rinascere le idee proprie di varie professionalità nell’armonia di un insieme. Coordinare le fasi di lavoro. Accrescersi della esperienza di tutti. Consapevolmente definiamo questa la parte più creativa dell’attività consulenziale. La C.I.S. One vanta anni sul campo spesi ad acquisire quelle competenze tecniche ed umane necessarie al lavoro interdisciplinare di supervisione delle fasi di avanzamento di un progetto. Essere ascoltatori e mentori insieme. Pensare all’interesse del committente senza violare la sensibilità professionale delle parti in causa. Redigere linee guida valide per tutti, manuali d’uso del sistema integrato. Procedere a verifiche teoriche ed a collaudi sul campo.

“…definire la consulenza. Consiste nel gestire come fosse proprio ciò che si è consapevoli che non lo sia, nella certezza della propria esperienza, nella costanza del proprio aggiornamento, nella sorveglianza dell’umana fallibilità. GM.”

 

COORDINAMENTO | Armonia.

Una azienda, spesso, porta avanti parallelamente un insieme di progetti. L’informatica è chiamata più o meno direttamente in causa in tutti quanti. La nostra esperienza nel mediare ed armonizzare le esigenze di tutti per realizzare al meglio gli obiettivi del committente è certamente quello che si evidenzia in ogni incarico che acquisiamo. La disomogeneità, l’avere ciascuno un proprio mondo è sicuramente alla base di un sistema che separi le origini di guai, ma l’estraneità totale crea, al contrario, un insieme complesso ed ingovernabile. Inoltre devono esistere sistemi di feedback e di retroazione per garantire la stabilità.

“…una confidenza: sono stanco di sistemi di gestione della produzione che non sono aggiornati sui fermi di produzione, nemmeno su quelli programmati!… GM.”

 

VERSO L’ALTA DISPONIBILITÀ | Continuità.

Tutti usiamo calcolatori. Molti. Disomogenei per sistema operativo, applicativi e stadio di vita utile. La sfida odierna è armonizzare tutti quei sistemi che abbiamo in azienda, più altri che interagiscono dall’esterno, in una architettura omogenea ed ottimizzata. Chi, poi, si è preso il tempo necessario a calcolare quanto gli costano i fermi dei sistemi informativi, ha una seconda sfida: dare alta disponibilità (= rendere minimi i fermi) ai servizi essenziali. Un “cluster”, letteralmente “insieme”, consiste in un gruppo di elementi che adempiono allo stesso scopo, o ripartendosi il carico di lavoro, o assumendosi prontamente le funzioni dell’elemento che fallisce, oppure le due cose insieme.
La C.I.S. One può vantarsi di essere pioniera nella creazione e gestione di cluster, di sistemi di virtualizzazione, nella clusterizzazione di sistemi virtuali, con le varie tecnologie oggi disponibili.

“…si, siamo tutti altamente informatizzati, il problema è se ne abbiamo coscienza o meno. Fermiamo un server (…) ore di fermo per costo orario medio del dipendente + perdita di produttività o immagine per intempestività sulle richieste (…) Tempo di ricostruzione dei dati creati dall’ultimo backup valido disponibile… GM.”

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi