Vai al contenuto
Mobile | Smartphone, Tablet, Hybrid

Le periferiche mobili in azienda.

Alcuni si illudono di poter scegliere se utilizzarle o meno nella propria realtà. Chiedo a tutti costoro di chiedere ai propri collaboratori di mostrare loro i propri telefoni.
Mentre sono nelle spese che chiedano se vi ricevono la mail aziendale.

A valle di questo proseguiamo nella lettura.

La C.I.S. One si propone di affiancarvi nella implementazione di sistemi informativi aziendali che integrino le periferiche mobili in modo armonioso ed efficace.

Tipologie di mobile device

  • Smartphone
  • Tablet
  • Hybrid

Le prime due sono evoluzioni di telefoni verso i computer, sono dotate di sistemi operativi che derivano in genere dallo sviluppo di core nati per gestire chiamate telefoniche e/o periferiche utilizzate per la movimentazione di magazzino con palmari e barcode. Raramente hanno una tastiera degna di quel nome.

La terza categoria è invece una evoluzione dei computer portatili con touchscreen, tra l’altro presenti da molto tempo sul mercato, ma ai tempi con costi proibitivi e schermi molto delicati. Hanno sistemi operativi standard e maggiore potenza di calcolo. Hanno la tastiera, anche se spesso staccabile, ripegabile o simili.

FACILITÀ D'USO

Le prime due categorie nascono per essere usate da tutti. Piazzo il dito su una figura, e la trascino qua e là. Trovo applicazioni preconfigurate o scaricabili dalla rete. Molte.
Gratuite o a basso costo. In genere facili ed intuitive da usare.
Tengono bene presente i costi telefonici e la limitatezza di banda legata a problemi di scarsa copertura. Vogliono internet, in pratica non funzionano o quasi senza rete. Come un’automobile dove non ci sono strade. Si usano con le dita o con un pennino senza inchiostro, per toccare aree ridotte di schermo o per scrivere a mano libera. La tastiera è virtuale, occupa gran parte dello schermo quando è in uso, ma si nasconde e riattiva facilmente. Condividono un sistema di “stenografia” che permette di scrivere senza usare una vera tastiera.

La terza era rimasta indietro, ciò che era progettato per una piccola freccia da mouse, poco si adatta a grosse dita. Windows 8 cerca di porvi rimedio. Lo stesso dicasi per le GUI di altri sistemi operativi. Alle corte resta un portatile, più leggero, più sottile, con batterie di durata migliorata, con tastiera.

PORTABILITÀ

La prima categoria è costituita da telefoni. Devono stare in tasca, magari una bella grande, ma tasca. Spesso offrono soluzioni di comunicazione evolute a basso costo o gratuite (leggi comprese nel costo del traffico internet) a fianco di quelle tradizionali.

La seconda ha schermi più grandi, ha le dimensioni di una classica agenda. Spesso le custodie la fanno sembrare costituita da agende vere e proprie.

La terza parte dalle dimensioni del tablet e cresce. Dall’agenda al portatile supersottile.

APPS - APPLICAZIONI - MARKETS

Per Smartphone e Tablet esiste di tutto, dal ludico al professionale. Ricordo un’app che simula un accendino, il cui unico scopo è quello di essere spento soffiandovi sopra. Ma esiste anche il client per sistemi cloud in strong encription. Avendo quasi tutti il GPS integrato sono utilizzabili anche come navigatori satellitari.

La vera novità è che queste applicazioni le troviamo pronte nei Markets gratis o a basso costo, nella versione da utente singolo o a funzionalità limitata; a prezzi in genere ragionevoli nelle suite aziendali.

I Markets sono negozi di applicativi accessibili da apps già presenti nel device. Queste mostrano elenchi di programmi che posso installare nella mia periferica pigiandovi sopra e pagare con carta di credito o addebitando il costo sul contratto telefonico in essere (con limiti).

AMBITI D'USO

Dove posso usare un PC posso, in linea generale, usare anche una periferica mobile. E’ solo diverso il modo d’uso. Più pratico da trasporate, più macchinoso da usare. Dal punto di vista aziendale lo posso vedere come uno straordinario strumento per recuperare i tempi morti dei miei collaboratori. I viaggi, le sale d’attesa. Luoghi in cui mi accorgo di usare oggi il telefonino per mandare SMS.

LIMITAZIONI

Di dimensioni e tastiere abbiamo già parlato. I limiti posso essere legati a scarsa velocità di banda in alcuni luoghi, alla limitata, ma non nulla, potenza di calcolo. Il maggiore tallone d’Achille è la durata delle batterie. Per un uso intensivo, non posso rinunciare a ricaricare il device anche durante la giornata. Presso diversi clienti si è provveduto ad installare prese di corrente nelle sale riunoni e d’attesa. Il problema si presenta in realtà anche con i portatili tradizionali, ma lì il markenting non ci ha illuso. E’ altresì una novità con gli smartphone: i telefoni tradizionali ci avevamo abituati male (o bene?).

SICUREZZA

È un dramma. Pochissimi montano antivirus sui device. Quasi nessuno installa versioni a pagamento. Si ha l’idea: -Già ho pagato il device, pago la bolletta. Ora mi vorresti fare pagare anche le apps?-
Va meglio sugli aggiornamenti, a patto di avere contratti dati flat. Altrimenti sono la prima cosa cui si rinuncia per risparmiare traffico.
Firewalling: pressochè inesistente e parliamo di oggetti che hanno a bordo dati aziendali ed un IP pubblico.
Esistono però apps per coprire tutti questi ambiti. Il problema è il device del collaboratore su cui finiscono dati della mia azienda, ma su cui non posso mettere le mani per tutelarmi.

GESTIONE (AZIENDALE CENTRALIZZATA)

Si deve gestire la varietà delle periferiche e dei relativi sistemi operativi e le versioni diverse degli stessi. Il fatto che spesso il device realmente in uso non è quello che sceglie l’azienda.
BYOD o inverse-BYOD coesistono. Se anche fornisco device aziendali, alcuni preferiranno usare la propria, magari perché più evoluta o solo perché è in tinta con le scarpe. Mi devo accontentare di dare linee guida e preparami a gestire le singolarità. Quindi devo scegliere software MDM (così si chiamano) con policies per il più vasto tipo di periferiche. Esistono. Costano. L’importante è non illudersi di poter verticalizzare su una particolare famiglia di device per avere una gestione più fine delle funzionalità.

ASPETTI LEGALI

Sono certo che ciascuno di noi hai in essere contratti e regolamenti aziendali aggiornati per gestire i tradizionali portatili ed i telefoni di vecchia generazione, per la tutela della privacy su perferiche che conterranno dati aziendali e personali. Sono già stati presi accordi e fatte verifiche preventive riguardo la producibilità in sede di giudizio delle informazioni peritali raccoglibili dai device stesi. Quindi si tratterà in realtà di porre in essere qualche mero adeguamento tecnologico. Vero?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi